Cosa ha fatto il Governo Berlusconi? Sui social, e non solo, le notizie false si divorano, l’una con l’altra, confondendo i cittadini e distorcendo la realtà. Ciascuno individuo è libero di votare come vuole, sia chiaro, ma è doveroso, visto che in ballo c’è il futuro del Paese, fare un passo indietro. Se c’è un Governo del fare è stato il governo Berlusconi. Mi sono divertito a selezionare alcune delle principali azioni messe in campo: andiamo dai trasporti alle pensioni, dalla pressione fiscale alla gestione dell’emergenza terremoto (mica come è stata gestita da Renzi-Gentiloni) fino alla Legge Biagi che aveva creato 1,5 milioni di posti di lavoro. Altro che Jobs Act. In sintesi, e sperando di aiutarti ad avere finalmente un quadro reale, trasparente e completo…

Se oggi è possibile viaggiare da Milano a Roma in meno di tre ore e da Napoli a Milano o da Roma a Torino in poco più di quattro è perché abbiamo realizzato l’Alta Velocità nelle ferrovie.

Se 1.835 mila anziani hanno potuto vivere più dignitosamente gli anni della loro pensione è perché abbiamo alzato le pensioni minime a un milione di lire, appena andati al Governo nel 2001. Questa volta – vi anticipo – le porteremo a 1000 euro.

Se ogni anno vi sono la metà di morti sulle strade e per le malattie legate al fumo è perché abbiamo introdotto la patente a punti e le norme contro il fumo nei locali pubblici, due leggi che hanno cambiato in meglio lo stile di vita di molte persone.

Se oggi i ragazzi italiani hanno un anno di vita in più a disposizione per lo studio o per cercarsi un lavoro è perché abbiamo abolito il servizio di leva obbligatorio

Complessivamente abbiamo realizzato 36 grandi riforme di sistema, dalla scuola all’università, dal diritto societario alla riforma della Pubblica Amministrazione, al codice dei Beni Culturali e del paesaggio, senza mai mettere le mani nelle tasche degli italiani.

Anzi, abbiamo abbattuto la pressione fiscale fino al livello record del 39% nel 2005, ma naturalmente oggi vogliamo fare molto di più. Abbiamo abolito la tassa sulle successioni e le donazioni. Abbiamo cancellato l’ICI sulla prima casa.

Sul fronte drammatico dell’occupazione, anche grazie alla Legge Biagi, avevamo creato 1.500.000 nuovi posti di lavoro, molti più del milione che Berlusconi aveva promesso in campagna elettorale.

In materia di sicurezza abbiamo ottenuto il blocco dell’immigrazione clandestina, abbiamo assicurato alla giustizia un numero record di pericolosi latitanti per reati di mafia e camorra, abbiamo introdotto il Poliziotto e il Carabiniere di quartiere, che è un istituto fondamentale per la tranquillità dei cittadini, soprattutto nei quartieri più a rischio.

I Governi Berlusconi sono stati i governi del fare, dell’efficienza, della professionalità. Lo hanno dimostrato nell’affrontare emergenze gravissime del nostro Paese. Il dramma dei rifiuti a Napoli e in Campania, per esempio, risolto in 58 giorni appena insediato il Governo nel 2008. Oppure, ancora più grave, la tragedia dell’Aquila: di fronte alle vastissime distruzioni del terremoto, in poche settimane chi aveva perso la casa ha avuto a disposizione un tetto solido, sicuro e confortevole. Le casette costruite all’Aquila nel 2009 sono un modello al quale guardano con speranza le popolazioni vittime di altri terremoti, accaduti l’anno scorso in Italia centrale, che invece sono ancora prive di un tetto mentre si avvicina un nuovo inverno.

Il 4 marzo serve un voto utile. Serve un voto convinto a chi ha già convinto con le riforme di cui noi tutti oggi godiamo. E lasciate perdere le FakeNews. Fidatevi solo di voi stessi. La domanda è una: stavo meglio quando c’èra Silvio o peggio? E’ li dentro la risposta.

Contattami
WhatsApp
Messenger
Messenger
Whatsapp

Aggiungi il numero ai Contatti sul tuo telefono e inviaci un messaggio tramite app.

Scrivici su:

+393490986892

Pin It on Pinterest

Share This

Condividi

Aiutaci a far crescere MassimoMallegni.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi